Microbiota orale e difese immunitarie

disegno di una bocca con lente di ingrandimento e microbiota

Con l’igiene orale non si preserva solo la salute dei denti

La priorità di ogni mamma e papà  è certamente focalizzata alla cura dei propri piccoli in ogni aspetto della loro crescita ma, tra le mille attenzioni quotidiane, una pratica che spesso viene sottovalutata nei primi mesi di vita è l’igiene orale. Tuttavia, iniziare presto può fare una grande differenza per la salute della bocca e per il benessere generale dei bambini.

L’igiene orale svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di un microbiota orale sano. Ma cos’è il microbiota orale? Si tratta dell’insieme di microrganismi che vivono nella bocca, un delicato equilibrio che, se ben mantenuto, ostacola la proliferazione di batteri nocivi come lo streptococco mutans. Questi batteri, responsabili delle carie, trovano terreno fertile quando l’igiene è trascurata, portando a un’alterazione del pH della bocca e mettendo a rischio la barriera orale.

Una barriera orale compromessa non si limita a favorire carie o infiammazioni gengivali. Essa riduce l’efficacia delle difese immunitarie locali, come quelle fornite dalla saliva. La saliva contiene enzimi e anticorpi che ci proteggono naturalmente da virus e batteri. Se la sua produzione è alterata, come accade in condizioni di scarsa igiene, anche la capacità della bocca di difendersi da virus e batteri si indebolisce e c’è maggior rischio di contrarre malattie come rinite, faringite, otite, tonsillite.

Come iniziare l’igiene orale sin dai primi mesi

Ma qual è il momento giusto per iniziare? Il nostro consiglio è quello di prendersi cura della bocca dei bambini ancora prima che spuntino i primi dentini. Può sembrare strano, vero? Eppure, intorno ai 3-5 mesi, per “alleggerire” l’eccesso di salivazione, possiamo iniziare a massaggiare delicatamente le gengive dei piccoli. Questo non solo allevia il fastidio della dentizione, ma contribuisce a creare un’abitudine che sarà preziosa negli anni a venire.

Per questa procedura basta procurarsi un semplice ditale massaggia-gengive in silicone mentre, appena spunta il primo dentino, è il momento di introdurre lo spazzolino, scegliendone uno adatto all’età del bambino. È fondamentale creare una routine quotidiana, facendo in modo che il bambino si abitui a spazzolare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali.

Perchè somministrare probiotici?

Un’altra strategia utile per mantenere sano il microbiota orale dei bambini è l’utilizzo dei probiotici. Questi microrganismi “amici” aiutano a preservare l’equilibrio batterico nella bocca, supportando le difese naturali del corpo. Ovviamente, la scelta dei probiotici deve essere fatta in base all’età del bambino e alle sue specifiche esigenze, sempre consultando il pediatra o il dentista pediatrico.

Prendersi cura dei dentini e della bocca dei nostri figli sin dai primi mesi non è solo un atto di prevenzione, ma un vero e proprio investimento sulla loro salute

L’igiene orale combinata all’utilizzo di probiotici rappresenta un approccio completo per prevenire non solo problemi locali, ma anche per rafforzare il sistema immunitario generale del piccolo. Una bocca sana, infatti, è una barriera efficace contro le infezioni e contribuisce al benessere complessivo del bambino.